Attività dell'Osservatorio
|
mercoledì 02 febbraio 2011 |
Breve guida sulle nuove regole per il Marketing telefonico
In seguito all'attivazione del Registro pubblico delle Opposizioni, di cui abbiamo dato diffusamente conto nei giorni scorsi, ci sono state proposte via mail all'indirizzo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
da parte di consumatori e professionisti del settore una serie di questioni riguardanti le regole di funzionamento del nuovo servizio. Allo scopo di contribuire a chiarire alcune questioni controverse abbiamo realizzato una breve guida sul Marketing telefonico ed il Registro delle Opposizioni. La guida, che non ha carattere di ufficialità, vuole rappresentare un primo contributo sul tema e sarà costantemente aggiornata sulla base delle segnalazioni che gli utenti del sito ci vorranno far pervenire esclusivamente via mail all'indirizzo indicato. Il documento in formato pdf è¨ disponibile e scaricabile gratuitamente al seguente link . Per ogni ulteriore informazione sul funzionamento del registro Vi invitiamo a consultare il sito del gestore del registro all'indirizzo www.registrodelleopposizioni.it .
Marco Bellezza- Presidente di O.P.P.I.C.
|
|
Attività dell'Osservatorio
|
venerdì 24 dicembre 2010 |
Buone feste dall'Osservatorio
Lo staff dell'Osservatorio e la redazione di Oppic augurano a tutti i propri soci, simpatizzanti e visitatori di trascorrere delle serene festività natalizie. Anche in questi giorni cercheremo di assicurare un aggiornamento costante del sito con notizie ed attualità sul mondo del diritto digitale.
Lo staff di Oppic
|
|
Attività dell'Osservatorio
|
lunedì 13 dicembre 2010 |
Diritto delle nuove tecnologie. Questioni e prospettive.
E' da qualche settimana disponibile nelle migliori librerie il volume
curato dall'Osservatorio Pugliese della proprietà intellettuale
Concorrenza e Consumo digitale dal titolo "Diritto delle nuove
tecnologie. Questioni e prospettive". Il volume raccoglie le relazioni
svolte in occasione dei convegni e delle giornate di studio organizzati
dall’Osservatori, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto
Privato dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, nel corso del suo
primo anno di attività. L’Osservatorio, associazione culturale
vincitrice del bando “Principi attivi- Giovani idee per una Puglia
Migliore” è costituito da giovani dottorandi e dottori di ricerca
afferenti al Dipartimento di Diritto Privato dell’Università di Bari,
coordinati dal Prof. Nicola Scannicchio, ed ha, nel corso del primo anno
di attività, svolto un’intensa attività di ricerca, formazione e
consulenza negli ambiti tematici di riferimento. Una particolare
attenzione è stata dedicata, nella realizzazione delle attività di
progetto, all’analisi delle dinamiche di sviluppo del diritto delle
nuove tecnologie e delle telecomunicazioni, ambito disciplinare
interessato negli ultimi anni da importanti mutamenti dovuti
all’incessante progresso tecnologico ed all’irrompere della rete
internet nella vita di ciascuno di noi. L’attività di ricerca, condotta
attraverso l’aggiornamento costante del sito web dell’associazione
all’indirizzo www.oppic.it e con la realizzazione delle ricordate
giornate di studio, ha riguardato i profili più delicati del rapporto
tra esigenze di protezione della proprietà intellettuale e diritti degli
utenti della rete, le nuove forme di protezione delle creazioni
intellettuale ed i rinnovati strumenti legislativi volti ad una più
efficace protezione dei consumatori nella società dell’informazione
europea. Il volume nasce, dunque, dall’esigenza di condividere i frutti
dell’attività di ricerca condotta dall’Osservatorio in questo primo
anno di vita, rappresentando un primo importante traguardo per un’idea
che, grazie al contributo di quanti ci hanno creduto, è divenuta una
splendida realtà. Il libro è disponibile anche on line sul sito dell'editore a questo link.
|
Leggi tutto...
|
|
Attività dell'Osservatorio
|
venerdì 19 novembre 2010 |
Oppic e Cittattivo all'ItaliaCamp 2010
Sabato 20 novembre 2010 in occasione della tappa dell' ItaliaCamp 2010 che si terrà a Lecce presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento a partire dalle ore 9, l'associazione Innovatio Apulia , realizzatrice del progetto Cittattivo, e l'Osservatorio Pugliese della Proprietà intellettuale concorrenza e consumo digitale presenteranno il progetto “CittAttivo 2.0: Lo sportello partecipativo. Evoluzione del sistema verso i processi partecipativi”. L’idea consiste nella realizzazione di un sistema in grado di trasmettere, ma soprattutto ricevere, informazioni dai cittadini, coinvolgendoli nelle scelte decisionali della propria città. Le tematiche ed i contesti coinvolti possono essere i più svariati, praticamente tutti quelli in cui si possa applicare un approccio partecipativo al processo decisionale. I risultati del processo partecipativo verrebbero utilizzati in modo da prendere decisioni che siano consapevoli e condivise con quelli che sono i reali utilizzatori finali. L’associazione ItaliaCamp nasce con l’obiettivo di costruire - partendo dai centri universitari nazionali e internazionali - una rete progettuale, permanente e intergenerazionale. Una rete di persone che dia vita ad un nuovo processo di coinvolgimento e partecipazione di tutte le componenti della società civile del nostro Paese e che attraverso la discussione, la raccolta e l’elaborazione di idee sia in grado di realizzarle. L'associazione ha indetto nei mesi scorsi il cncorso “La Tua idea per il Paese” e previsto la realizzazione di 4 BarCamp (Roma, Lecce, Bruxelles e Milano) per presentae le idee progettuali. “La tua Idea per il Paese” è un concorso finalizzato a raccogliere e selezionare le idee più innovative. In occasione dell’evento conclusivo dell’ItaliaCamp, che si terrà a Palazzo Chigi, si darà avvio al processo di realizzazione delle idee vincitrici, mediante il loro affidamento ad apposite “unità di progetto” (cd. Italia Units), che si occuperanno di facilitare la loro concreta esecuzione. ItaliaCamp è il progetto associativo lanciato da un gruppo di studenti, ricercatori, imprenditori, professionisti e giovani in cerca di occupazione.
|
|
Attività dell'Osservatorio
|
giovedì 18 novembre 2010 |
OPPIC: incontro conclusivo attività di progetto
Si è tenuto nella giornata di ieri presso l'aula “V. Starace” della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Bari “A. Moro” l'evento conclusivo dell'attività del progetto curato dell'Osservatorio pugliese della proprietà intellettuale concorrenza e consumo digitale nell'ambito del bando Principi attivi, promosso dalla Regione Puglia-Assessorato alla Trasparenza e cittadinanza attiva e dal Ministro della Gioventù. L'incontro sul tema “Diritto delle nuove tecnologie. Questioni e prospettive” che ha visto la partecipazione di numerosi studenti e ricercatori dell'Ateneo pugliese, è stato un'occasione per descrivere le attività svolte dall'Osservatorio in questo primo anno di attività e per presentare il libro dal titolo “Diritto delle nuove tecnologie. Questioni e prospettive” curato dall'Osservatorio ed edito dalla Casa editrice Cacucci. Il volume,che raccoglie le relazioni dei convegni organizzati da Oppic nell'anno appena trascorso, affronta le questioni più attuali del diritto delle nuove tecnologie (dalla disciplina giuridica dei software open source al problema della circolazione delle informazioni nell'era digitale. L'introduzione del volume, curata dal Prof. Nicola Scannicchio è disponibile al seguente link ) e vuole rappresentare un momento di riflessione su temi tanto rilevanti quanto ancora poco indagati dalla scienza giuridica nazionale. Nel corso del convegno l'Osservatorio ha, inoltre, presentato il programma di attività per il prossimo anno sociale che vedrà Oppic impegnata tanto nell'ambito della ricerca, attraverso l'organizzazione di giornate di studio, quanto nel settore della consulenza sul diritto della proprietà intellettuale della concorrenza e del consumo digitale, anche attraverso la promozione del marchio di qualità sul commercio elettronico che, in questo primo anno, ha già riscosso un notevole interesse tra gli operatori del settore. Il resoconto fotografico della giornata è disponibile al seguente link. L'Osservatorio invita quanti fossero interessati aad iscriversi alla newsletter per essere quotidianamente informati sulle novità dal mondo digitale (sito che si è arricchito di un vasto database legislativo e giurisprudenziale costantemente aggiornato) ed a prendere contatti con l'Osservatorio inviando una mail all'indirizzo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 9 di 44 |